Le pavimentazioni antitrauma sono tipi di pavimentazione progettati per ridurre il rischio di lesioni dovute a cadute o impatti accidentali, soprattutto in ambienti come parchi giochi, aree di gioco per bambini, palestre, scuole, e altre aree pubbliche. Queste pavimentazioni sono realizzate con materiali speciali come gomma, piastrelle di gomma, erba sintetica e altri materiali simili, che assorbono l’impatto di una caduta o di un colpo, riducendo al minimo le lesioni che possono derivare dall’impatto.
La scelta del tipo di pavimentazione antitrauma dipende dal tipo di attività che verrà svolta nella zona, dal tipo di utilizzo e dallo spazio disponibile. Le pavimentazioni antitrauma sono anche utilizzate anche per la sicurezza degli anziani e delle persone con disabilità in luoghi come ospedali, residenze per anziani e centri di riabilitazione.

Pavimentazioni in gomma
Le pavimentazioni antitrauma in gomma sono una scelta comune per gli spazi di gioco per bambini, palestre e altre aree ad alto traffico, in quanto offrono numerosi vantaggi in termini di sicurezza e durata.
Le pavimentazioni antitrauma in gomma sono progettate per ridurre il rischio di lesioni dovute a cadute e impatti accidentali, offrendo un’ammortizzazione efficace e uniforme. La gomma offre una superficie morbida, elastica e antiscivolo, che assorbe gli urti e protegge chi cade. Inoltre, la gomma è resistente all’usura, alle intemperie e ai raggi UV, rendendo queste pavimentazioni adatte per l’uso esterno e interno.
La normativa sulle pavimentazioni antitrauma
Esiste una serie di norme tecniche che definiscono i requisiti minimi per le pavimentazioni antitrauma utilizzate in aree di gioco e spazi aperti pubblici. In Europa, la normativa di riferimento è la EN 1177:2018 “Superfici di attutimento d’urto”, che definisce i requisiti per la progettazione, installazione e manutenzione delle pavimentazioni antitrauma. Questa norma stabilisce i valori di attutimento d’urto (valori di caduta) che le pavimentazioni antitrauma devono garantire in base all’altezza di caduta prevista, per assicurare la sicurezza dei bambini durante il gioco.
Pavimentazioni antitrauma per giardini, parchi gioco, terrazzi, balconi, camminamenti e campi sportivi.
Le pavimentazioni antitrauma per uso esterno sono progettate per garantire la sicurezza delle persone durante l’utilizzo di spazi esterni, riducendo il rischio di lesioni dovute a cadute e impatti accidentali. La scelta del tipo di pavimentazione antitrauma dipende dalle esigenze specifiche del progetto e dalla normativa vigente per la sicurezza dei luoghi pubblici.


Parchi gioco e i giardini, le pavimentazioni antitrauma sono una scelta popolare in quanto offrono un’ottima ammortizzazione e una superficie antiscivolo. Queste pavimentazioni sono disponibili in vari colori e possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche del progetto.
Terrazzi e i balconi, viene offerta un’ottima resistenza all’usura e alle intemperie. Le piastrelle in gomma sono disponibili in vari colori e possono essere facilmente installate su qualsiasi superficie.
Camminamenti, le pavimentazioni antitrauma in gomma sono una scelta sicura e resistente. La gomma offre un’ottima ammortizzazione e una superficie antiscivolo, rendendo queste pavimentazioni adatte per gli spazi esterni pedonali.
Campi sportivi, una superficie adatta per lo sport. possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche del progetto, e sono disponibili in vari spessori e colori.
Pavimentazioni antitrauma per asili nido, scuole, ludoteche, palestre, piscine, fabbriche e industrie
Le pavimentazioni antitrauma per uso interno sono progettate per garantire la sicurezza delle persone durante l’utilizzo di spazi interni, riducendo il rischio di lesioni dovute a cadute e impatti accidentali. La scelta del tipo di pavimentazione antitrauma dipende dalle esigenze specifiche del progetto e dalla normativa vigente per la sicurezza dei luoghi pubblici e di lavoro.


Asili nido, le scuole e le ludoteche, le pavimentazioni antitrauma in gomma offrono un’ottima ammortizzazione e una superficie antiscivolo. Queste pavimentazioni sono disponibili in vari colori e possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche del progetto. Inoltre, le pavimentazioni antitrauma in gomma sono facili da pulire e igienizzare, il che le rende adatte per gli spazi frequentati da bambini.
Palestre, le pavimentazioni antitrauma offrono un’ottima ammortizzazione e una superficie adatta per la pratica di diversi sport. Queste pavimentazioni possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche del progetto, e sono disponibili in vari spessori e colori.
Piscine, le pavimentazioni in gomma offrono un’ottima resistenza all’acqua e alle intemperie. Queste pavimentazioni sono disponibili in vari colori e possono essere facilmente installate su qualsiasi superficie.
Fabbriche e le industrie, le pavimentazioni antitrauma in gomma sono una scelta resistente e durevole. Queste pavimentazioni offrono una superficie antiscivolo e resistente all’usura, che le rende adatte per gli ambienti industriali ad alto traffico.
Sicurezza
Le pavimentazioni antitrauma sono progettate per ridurre il rischio di lesioni da cadute e impatti accidentali, rendendo gli spazi più sicuri per le persone di tutte le età.
Ammortizzazione
Le pavimentazioni antitrauma offrono un’ottima ammortizzazione, che riduce l’impatto di cadute e impatti accidentali, proteggendo il corpo dalle lesioni..
Facilità di installazione
Molte pavimentazioni antitrauma sono facili da installare e non richiedono attrezzature speciali, riducendo i costi di installazione e il tempo di inattività degli spazi.
Resistenza
Sono resistenti all’usura, agli agenti atmosferici e all’acqua, mantenendo la loro funzionalità e durata nel tempo.
Igiene
Le pavimentazioni antitrauma sono facili da pulire e igienizzare, il che le rende adatte per gli spazi frequentati da bambini, come asili nido, scuole e ludoteche.
Personalizzabili
Le pavimentazioni antitrauma sono disponibili in vari colori e possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche del progetto, rendendo gli spazi più esteticamente piacevoli.