Balaustra certificata antitrauma
Parapetto regolabile antitrauma per impianti sportivi e palazzetto sport
Protezioni antitrauma per balaustre ringhiere e parapetti
Safe Log S.r.l. produce, fornisce e riveste qualsiasi tipo di balaustra, parapetto, barriera antitrauma. Siamo produttori ed ideatori di questa balaustra antitrauma consequenziabile modulare certificata alle norme vigenti di assorbimento all’urto ed alla spinta.
Di elementare installazione, scegliendo di ordinarla zincata/colorata o già con le protezioni predisposte abbattendo i costi successivi di posa in opera.
Due le possibilità di ancoraggio: a murare, facendo un pre foro a bussola annegata nel massetto, o esterno con piantana, ancorandola con tasseli e legante chimico in base ai calcoli strutturali del nostro studio di ingegneria. Curiamo l’aspetto estetico sposando ed abbinando i colori tra i montanti verticali e quelli orizzontali.
Tuteliamo contemporaneamente gli atleti che praticano l’attività in campo e gli spettatori/tifosi che guardano dagli spalti la competizione.
Balaustra Pala Sport
Barriera a norma UNI EN 13200-3, barriere perimetrali e barriera dell’area di attività. Prospetto A1 – rif. tipo di barriera “E-D-C-FH-I-B-G-H-J-K” – Appendice “A” della Norma UNI EN 13200-3:2006 del 28/03/2006 “Installazioni per gli Spettatori – Parte 3: Elementi di Separazione – Requisiti”.
CONFORME alle Prescrizioni del D.M. 18 Marzo 1996 (Norme per la Sicurezza, la Costruzione e l’Esercizio degli Impianti Sportivi) modifica ed integrata del Decreto del Ministero degli Interni del 06 Giugno 2005 “Legge Pisanu” (modifiche ed integrazioni al Decreto Ministeriale 18 Marzo 1996).

Caratteristiche
Elementi Orizzontali
Traverse ad innesto a sezione tonda con diametro 48 mm – sp. 3 mm.
Elementi Verticali
Piantane costituite da elemento verticale in tubolare a sezione rettangolare 70 x 20 sp. 3 mm e 3+3 elementi orizzontali saldati lateralmente a sezione tonda con diametro 40 – sp. 2 mm.
Posa in opera
Il montaggio della barriera risulta estremamente agevole e veloce grazie alla semplicità e flessibilità dei singoli elementi costitutivi. In una prima fase si posiziona la piantana di partenza/terminale nella struttura di fondazione predisposta; poi si procede al montaggio dei traversi orizzontali procedendo all’innesto della piantana intermedia; continuare il montaggio fino a posizionare l’ultima piantana/terminale. In caso di necessità di assorbimento urti, si consiglia l’applicazione di rivestimenti adeguati alle caratteristiche richieste delle normative vigenti in materia.
Fissaggio
Disponibili due tipi di fissaggio piantane:
Piantana a murare
L’installazione viene effettuata inserendo la piantana nello scavo appositamente realizzato.
Piantana a tassellare
Questa tipologia prevede una piastra di adeguate dimensioni saldata al palo per consentire il fissaggio sul piano di imposta tramite tasselli o barre filettate.
Finitura
Zincatura a caldo a Norma UNI EN ISO 1461
